Le porte veloci in PVC, nate per esigenze industriali, sono a tutt'oggi la soluzione ai continui transiti di uomini e mezzi. A ridosso di un'apertura, di un struttura o di una copertura mobile, possono essere instalalte sia internamente che esternamente. La funzione è quella di diminuire radicalmente la dispersione di caldo o freddo a seconda degli ambienti, contribuisce all'isolamento acustico e non occupa spazi eccessivi, grazie al suo movimento verticale.
La porta rapida INTRO ha la peculiarità di autoripararsi dopo eventuali urti da parte di automezzi o carrelli.
Ideale per usi specifici (Settore Alimentare, Settore Freddo, Settore
Farmaceutico, etc).
Le porte veloci INTRO hanno una Velocità sino a 2,5 m/s. Altissima velocità di apertura e chiusura. Gestione tramite inverter. Velocità di chiusura regolabile. Autoriparabilità che porta una riduzioni No danni, no interventi. Fuoriuscita manto dai montanti senza danni in caso di urto accidentale. Reinserimento automatico manto nei montanti. Sicurezza Manto sporovvisto di barre di irrigidimento. Bordo inferiore del manto flessibile. Performance Fotocellule. Coste mobili radio. Ermeticità Permeabilità all'aria e all'acqua bassissima. Le porte rapide INTRO, a porta chiusa hanno uno spazio tra perimetro manto e struttura praticamente nullo. Questo fa si che il Risparmio energetico sia importante. Ridotte perdite di calore o frigorie Porte rapide autoriparanti sono solo alcune delle caratteristiche della porta Intro.
Progettazione accurata in realizzazione e funzionalità. Aspetto elegante. Compattezza: Ingombri ridotti. Silenziosità. Scivolamento bordi manto nelle guide estremamente silenzioso. Finestratura. Vastitssima gamma di finestrature. Oblò, sezioni trasparenti orizzontali, grandi finestre verticali. Personalizzazione: Serigrafie, stampe e loghi digitali su manto.
Uso: Intensivo e continuo. Robustezza: Struttura robusta. Nessuna saldatura Durata: Tests di funzionalità e durata di oltre 2,5 cicli con ottimi risultati. Resistenza: Porte resistenti a spinta vento o a sollecito differenza pressione. Sino a classe 2 (EN 12424). Facilità di gestione: Verifiche e modifiche parametri direttamente su scehda elettronica. Senza interfacce esterne