La copertura della struttura in acciaio, avviene mediante telo in PVC avente peso di 900 gr per m2 (comprensivi di accessori) per complessivi 0,55 mm di spessore. Il telo sia in ordito sia in trama, ha una resistenza alla trazione di 2800 N/5cm, una resistenza alla lacerazione di 300 N. Il telo è fornito con sistemi di rinforzo in tutti i punti sensibili derivanti dalla destinazione d'uso cui è sottoposto ed ha una resistenza alle differenze di temperatura pari a -30+70 °C. Autoestinguente in classe 2, la membrana impermeabile, ha una resistenza ai piegamenti di circa 100.000 cicli.
Per quanto riguarda la luce, il manto di copertura ha una solidità di valore 6, una trasmissione pari all'8,2% e una riflessione luminosa dell'87%. Colorazione standard(C) BIANCO RAL 9010. Frontalmente il sigillante è provvisto di un kit di patelle in gomma stirolica di colore nero, un copolimero stirene-butadiene, che ha un'ottima resistenza all'abrasione, una buona stabilità all'invecchiamento ed agli olii e grassi, il miglior materiale per garantire a lungo l'attracco dei mezzi di trasporto pesanti
Il sigillante Tutela-A è una struttura in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino a terra su entrambi i lati della lunghezza (LUE). I portali isotermici TUTELA posti a protezione di un vano di carico prevedono la presenza di ruote in Teflon o materiale similare ed un sistema di impacchettamento mediante pantografi anticesoiamento. In considerazione della funzione di riparo per le operazioni di carico e scarico merci e delle dimensioni dei mezzi e dei relativi vani, questo genere di sigillante è disponibile nelle sole dimensioni standard: L'ancoraggio della struttura portante dei sigillanti per baie di carico TUTELA, formata da tubi rettangolari strutturali, alla parete interessata dall'installazione, viene effettuato mediante tasselli. L'assemblaggio avviene mediante viti autoforanti, profili estrusi in alluminio e bulloni zincati, autobloccanti e certificati. Qualora la natura della parete lo consenta, può essere richiesta a parte la fornitura di una scossalina in lamiera. Unica versione disponibile con tetto a doppiapendenza. Tale soluzione permette di incanalare l'acqua piovana verso l'esterno LAE (Larghezza esterna) 3400 4000 LUE (Lunghezza massima) 1000 2000 3000 4000 HMX (altezza al colmo) 4.500
TUTELA B: I sigillanti per punti di carico TUTELA sono composti da una struttura in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino a terra su entrambi i lati della lunghezza (LUE). Posti a protezione di un vano di carico, i sigillanti in pvc TUTELA solitamente sopra di una banchina, prevedono la presenza di ruote in Teflon o materiale similare e un sistema di impacchettamento mediante pantografi anticesoiamento. Normalmente la parte terminale del sigillante TutelaB fuoriesce dalla banchina di circa 600 mm. Per favorire l'attracco dei mezzi. In considerazione della funzione di riparo per le operazioni di carico e scarico merci e delle dimensioni dei mezzi e dei relativi vani, questgenere di sigillante è disponibile nelle sole dimensioni standard: L'ancoraggio della struttura portante, formata da tubi rettangolari strutturali, alla parete interessata dall'installazione, viene effettuato mediante tasselli. L'assemblaggio avviene mediante viti autoforanti, profili estrusi in alluminio e bulloni zincati, autobloccanti e certificati. Qualora la natura della parete lo consenta, può essere richiesta a parte la fornitura di una scossalina in lamiera. Unica versione disponibile con tetto a doppia-pendenza. Tale soluzione permette di incanalare l'acqua piovana verso l'esterno
I sigillanti isotermici Tutela-S sono strutture in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino alla base su entrambi i lati della lunghezza (LUE). Posto a protezione di un vano di carico privo di banchina, rimane sospeso all'esterno con la base solitamente 10/15 cm al disotto della pavimentazione del foro muro, in modo da portare la quota [terra-colmo della struttura] all'altezza ideale per l'attracco dei mezzi (circa 4,5 metri). Il sistema di impacchettamento è formato da semplici bracci di tenuta necessari ad assecondare i movimenti di assestamento nell'attracco dei mezzi di trasporto ed a preservare la longevità del sigillante. In considerazione della funzione di riparo per le operazioni di carico e scarico merci e delle dimensioni dei mezzi e dei relativi vani, questo genere di sigillante è disponibile nelle sole dimensioni standard: L'ancoraggio della struttura portante, formata da tubi rettangolari strutturali, alla parete interessata dall'installazione, viene effettuato mediante tasselli. L'assemblaggio avviene mediante viti autoforanti, profili estrusi in alluminio e bulloni zincati, auto-bloccanti e certificati. Qualora la natura della parete lo consenta, può essere richiesta a parte la fornitura di una scossalina in lamiera. Unica versione disponibile con tetto a doppiapendenza. Tale soluzione permette di incanalare l'acqua piovana verso l'esterno.
Il sigillantea chiocciola Tutela-C è una struttura in carpenteria metallica con una copertura in telo che ne copre le arcate fino a terra su entrambi i lati della lunghezza (LUE). Posto a protezione di un vano di carico, è utile qualora l'orientamento dei mezzi di trasporto non possa essere perfettamente perpendicolare al piano di carico del cliente, prevede la presenza di ruote in Teflon o materiale similare ed un sistema di impacchettamento laterale garantito oltre che dalla presenza dei pantografi anticesoiamento, anche di una cerniera ad alta resistenza posta sul lato opposto. In considerazione della funzione di riparo per le operazioni di carico e scarico merci e delle dimensioni dei mezzi e dei relativi vani, questo genere di sigillante è disponibile nelle sole dimensioni standard: L' ancoraggio della struttura portante, formata da tubi rettangolari strutturali, alla parete interessata dall'installazione, viene effettuato mediante tasselli. L'assemblaggio avviene mediante viti autoforanti, profili estrusi in alluminio e bulloni zincati, autobloccanti e certificati. Qualora la natura della parete lo consenta, il portale isotermico a chiocciola può prevedere a richiesta la fornitura di una scossalina in lamiera. Unica versione disponibile con tetto a doppia-pendenza. Tale soluzione permette di incanalare l'acqua piovana verso l'esterno.
I sigillanti per punti di carico Tutela-T sono strutture formate da tre cuscini in spugna poliuretanica ad alta resistenza fissata su tavole in legno lamellare e coperta da PVC. I soli due cuscini verticali laterali, per meglio assecondare i movimenti di stabilizzazione dei mezzi, avranno una forma di trapezio rettangolo con la base più piccola appoggiata al muro. Chiamati anche cuscini tampone sono fissati alla parete con l'ausilio di angolari in acciaio zincato mediante tasselli e provvisti nella parte nascosta di fori di sfiato. Posto a cornice di un piano di carico caratterizzato dalla necessità di preservare le temperature presenti all'interno della struttura e del mezzo di trasporto, non prevedono l'attracco del mezzo ma solo la sua aderenza alla struttura in spugna e PVC. Normalmente è ancorato alla parete circostante un vano di carico privo di banchina e sospeso all'esterno con la base solitamente 10/15 cm al disotto della pavimentazione del foro muro. In considerazione della funzione di riparo per le operazioni di carico e scarico merci e delle dimensioni dei mezzi e dei relativi vani, questo genere di sigillante è disponibile nelle sole dimensioni standard: Optionals con sovrapprezzo sono il cuscino superiore regolabile (fino a 50 cm) e i tamponi distanziali.