Linea Vigor

I carrelli elevatori sono diventati strumenti di lavoro ordinario per la movimentazione delle merci; essi sono prevalentemente azionati elettricamente tramite batterie di accumulatori. Periodicamente, in genere al termine della giornata o della settimana, le batterie devono essere ricaricate. Questa fase di ricarica, a causa dell'emissione congiunta di idrogeno e ossigeno dagli accumulatori stessi, presenta un connotato di pericolosità piuttosto accentuato (se la concentrazione in aria dell'idrogeno raggiunge il 4%, la miscela idrogeno-aria può esplodere; le norme EN 50272-2 ed EN 50272-3 prevedono che la concentrazione di idrogeno sia mantenuta significativamente al di sotto della suddetta soglia attraverso un'idonea ventilazione forzata o naturale che sia), infatti, l'idrogeno è un gas infiammabile e combinato con l'ossigeno (presente nell'aria ed emesso dagli accumulatori) che è un comburente, può comportare il formarsi di atmosfere esplosive. Le soluzioni normalmente ed usualmente adottate sono: 1) Portare all'esterno dello stabilimento l'area di carica dei carrelli elevatori elettrici, solitamente sotto una pensilina lasciando, quindi, le tre pareti laterali completamente aperte; 2) Creare un box in lamiera o pannello chiuso nei quattro lati all'interno o all'Esterno  dello stabilimento ma un complesso dispositivo di aspirazione e/o ventilazione dei gas esplosivi. Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi (economicità per la prima e comodità per la seconda) e svantaggi (deterioramento e mancanza di praticità per la prima e costi elevati per la seconda) ma nessuna riesce a cogliere contemporaneamente la necessità di praticità a costi contenuti.

Da oggi finalmente la RSC ENTERPRISE propone la terza soluzione: VIGOR Il VIGOR è una copertura scorrevole su ruote, con struttura portante in carpenteria metallica e telo in PVC. Quest'ultimo può coprire le arcate fino al colmo oppure fino a terra, a seconda delle esigenze del cliente, attraverso l'utilizzo di speciali teli in PVC removibili o scorrevoli. Massima economicità, tempi d'installazione rapidissimi, ingombri ridottissimi in fase d'impacchettamento, possibilità di applicare, rimuovere o far scorrere in tempi brevi le pareti laterali a seconda dell'esigenza del cliente, ignifuga in classe II (con certificazione dei materiali), uso polivalente (molte aziende la utilizzano per creare un piccolo magazzino per gli utilizzi più svariati.) e con un'ampia gamma di accessori sono soltanto alcuni dei pregi del VIGOR. L'areazione viene garantita attraverso la presenza di griglie che, posizionate in alcuni punti del manto di copertura, creano un effetto camino. Pur senza l'ausilio di un sistema di areazione, essendo posizionate all'esterno, le strutture Vigor permettono alle eventuali sacche di idrogeno di fuoriuscire dalle aperture per essere rimpiazzate da aria che entra da un' apertura posta nella parte bassa. La ventilazione del locale sarà determinata da 2 fattori: - ampiezza delle aperture di ventilazione (più sono grandi più aria entra); - interasse "h" fra le due aperture (maggiore interasse implica maggior effetto camino); Il VIGOR in base alla configurazione scelta dal cliente, potrà essere fisso o mobile mediante l'inserimento del sistema di impacchettamento. Le arcate, infatti, volendo possono essere collegate tra loro da un sistema a pantografo e la struttura potrà essere movimentata mediante l'ausilio di ruote (in nylon, gonfiabili o su guide). Sono utilizzati esclusivamente bulloni TE 8.8 M12 zincati autobloccanti certificati. E' comunque possibile, dietro corresponsione di un sovrapprezzo da verificare in fase d'ordine e con tempi di progettazione e produzione più lunghi, richiedere dimensioni fuori dallo standard.

Profili in acciaio o alluminio di dim. mm. 50x50; 2. Doppie croci cm 120x120 in tubolare metallico zincato complete di viti e accessori di scorrimento; 3. Telo di copertura in PVC(c) 600 g/mq 4. Timpano in PVC completo di griglie d'areazione Optional(b): 1. Ruote gonfiabili in gomma mm 260; 2. Ruote in acciaio con guide anti sollevamento; 3. Ruote in nylon; 4. Porte scorrevoli o tamponamenti fissi; 5. Kit tensionatori a discesa (2 pezzi); 6. Kit supporti di fissaggio a terra; 7. Kit cinghie di tiraggio e moschettoni per ancoraggio al suolo; 8. kit di demineralizzazione dell'acqua, 9. Kit contenitore acqua distillata dotato di sistema di sitema di ricarica automatico e pompa di riempimento degli elementi 10. Kit pedana in acciaio porta carica-batterie 11. Kit pedana in acciaio per eventuale 2° gruppo di elemnti batterie con sitema di raccolta eventuali acidi 12. Finestratura in Kristal trasparente mm 1000x500; 13. Finestra apribile arrotolabile con o senza zanzariere mm 1000 x 1000; 14. Cuffie di aerazione standard triangolari per ricircolo aria; 15. Telo lucido; 16. Imballo in legno

Dimensioni standard LAE (Larghezza esterna) 4.000 mm LUE (Lunghezza massima) 6.000 mm HMX (altezza al colmo) 3.500 m

La struttura portante in metallo del box carica carrelli VIGOR è costituita da arcate in tubolare collegate tra loro da pantografi o barre distanziali (secondo le esigenze logistiche del cliente). Tutte le arcate, le barre, i pantografi e in generale i tubolari che compongono la struttura, sono formati da profili scatolari in acciaio (saldati longitudinalmente ad alta frequenza e calibrati) ottenuti da nastro zincato a caldo in continuo oppure in alluminio EN AW-6181 EN AW-AlSiMg0,8. La zincatura può, secondo i casi e le singole parti interessate, essere sia a bagno caldo sia a caldo da nastro in continuo o, in taluni casi e solo per specifici accessori a basso/basissimo rischio usura, a freddo

La copertura della struttura in acciaio, avviene mediante telo in PVC avente peso di 600 gr per m2 per complessivi 0,55 mm di spessore. Il telo sia in ordito sia in trama ha una resistenza alla trazione di 2000 N/5 cm. Il telo è fornito con sistemi di rinforzo in tutti i punti sensibili derivanti dalla destinazione d'uso cui è sottoposto ed ha una resistenza alle differenze di temperatura pari a -25 +70 °C. La membrana impermeabile, ha una resistenza ai piegamenti di circa 100.000 cicli. Per quanto riguarda la luce ha una trasmissione pari all'8,2% e una riflessione luminosa dell'87%.I colori disponibili sono: giallo, arancio, rosso, blù, grigio chiaro, grigio scuro, verde, nero e bianco. Per aumentare la durata della vita della copertura in telo, i sistemi di aggancio, sono realizzati mediante cinghie ad elevata resistenza e placche saldate ad alta frequenza. Sui due fronti, sono installati due timpani triangolari in PVC e su richiesta nella parte sottostante teli scorrevoli o fissi su monorotaie aeree mediante carrelli a doppio cuscinetto in acciaio.