I capannoni mobili Sinus-Z sono una struttura in
carpenteria metallica con una copertura in telo
che ne copre le arcate fino a terra su un solo lato
della lunghezza (LUE), formata da coppie di semiarcate
collegate tra loro.Le coperture mobili SINUS Z sono sorrette da un
lato mediante una trave longitudinale posta su
pilastri o mensole aventi interassi di circa 6 metri
e dall'altro meditante un binario a terra.
La copertura in telo delle tettoie SINUS Z oltre il tetto, interessa fino a
terra anche il lato ove è previsto lo scorrimento
al suolo.
Nei tunnel mobili , le varie coppie di semi-arcate, collegate tra loro
da un sistema di tensionamento a catena, sono assicurate alla struttura di base (pilastri e travi
longitudinali) e al terreno tramite ruote dotate di
un sistema di staffe antisollevamento e mediante
tiranti, a garanzia di un perfetto fissaggio e una
totale tenuta della stessa; questo, nel caso della
versione impacchettabile, senza compromettere
la versatilità della struttura, che può essere
rapidamente liberata ed impacchettata.
I pilastri delle coperture in pvc SINUS Z sono ancorati al terreno mediante la
fornitura di tirafondi da murare oppure mediate
tasselli, i binari invece, potranno essere forniti di
opportune zanche da murare oppure di staffe utili
al fissaggio mediante tasselli.
Coperture mobili in pvc Sinus-Z - La struttura portante in metallo delle tettoie mobili SINUS Z è costituita da
montanti e semi-arcate in tubolare collegate tra
loro da pantografi o barre distanziali (secondo le
esigenze logistiche del cliente).
Tutte le arcate, le barre, i pantografi e in generale
i tubolari che compongono la struttura dei capannoni mobili in pvc SINUS Z, sono
formati da profili scatolari in acciaio saldati
longitudinalmente ad alta frequenza e calibrati
ottenuti da nastro zincato a caldo in continuo.
Nei capannoni mobili SINUS Z, la zincatura può, secondo i casi e le singole parti
interessate, essere sia a bagno caldo sia a caldo
da nastro in continuo o, in taluni casi e solo per
specifici accessori a basso/basissimo rischio
usura, a freddo.
L'eventuale scorrimento (a terra e aereo come da
disegni), nelle coperture retraibili SINUS Z è garantito dall'ausilio di
ruote in acciaio dotate di doppio cuscinetto a sfera a tenuta stagna.
Il
sistema di scorrimento della copertura mobile SINUS Z soddisfa tutte le
normative in termini di sicurezza, sia per quanto riguarda gli utenti
della copertura sia in merito alla tenuta della stessa alle diverse
condizioni atmosferiche.
I binari standard di scorrimento delle
tettoie mobili SINUS Z sono realizzati con un profilo pressopiegato
zincato a caldo da nastro in continuo.
In base tipologia di terreno
interessata dall'installazione, i binari dei tunnel mobili SINUS Z
potranno essere forniti di opportune zanche da murare oppure di staffe
utili al fissaggio mediante tasselli.pure di staffe
utili al fissaggio mediante tasselli
*Legge n.1086 del 5 Novembre 1971: Norme per
la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato e
precompresso, ed a struttura metallica.
* Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008 Testo Unitario Norme Tecniche per le Costruzioni;
*
testo come da pubblicazione su G.U. n.29 del 4 Febbraio 2008.
*Circolare n.617/2009, istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni di cui al decreto Ministeriale 14 Gennaio
2008.
* Disegni di progetto delle opere di fondazione
* Relazione di calcolo delle opere di fondazione
* Disegno di progetto delle strutture.
*
Relazione di calcolo strutturale per verifica carichi neve/sisma
aggiornata al testo unitario - Norme tecniche per le Costruzioni D.M.
14.01.2008.
* Piano manutenzione
* Verbale presa in consegna e collaudo
* Certificato di garanzia
* Dichiarazione di corretto montaggio
* Norme d'uso e manutenzione
* Certificato d'origine dei materiali
* Certificato di zincatura
* Certificato d'ignifugazione manti di copertura
* Copia dell'attestato di certificazione conforme alla norma UNI EN ISO 9001 come richiesta da Testo Unico D.M. 14.01.2008
Garantiamo la buona qualità e la buona costruzione dei propri materiali nei seguenti termini:
* le membrane in PVC per la durata di anni 7;
* la carpenteria per la durata di anni 10;
*tutti
i prodotti e servizi (compresa la zincatura) che non siano di
produzione diretta della RSC Enterprise S.r.l. in base a quanto previsto
dal fornitore degli stessi;